Tematica Pesci

Danio rerio Hamilton, 1822

Danio rerio Hamilton, 1822

foto 1979
Foto: Soulkeeper
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Cypriniformes Bleeker, 1859

Famiglia: Cyprinidae Rafinesque, 1810

Genere: Danio Hamilton, 1822


itItaliano: Danio zebrato, Pesce zebra

enEnglish: Zebrafish

frFrançais: Poisson zèbre

deDeutsch: Zebrabärbling

spEspañol: Pez cebra, Danio cebra

Descrizione

Il corpo è affusolato, più formoso nelle femmine che nei maschi. Alla bocca un paio di barbigli. La livrea prevede una base argentea o dorata, un dorso verde-olivastro e un ventre bianco argenteo. I fianchi presentano un'alternanza tra decise linee orizzontali chiare (bianche, giallo oro od anche bianche con riflessi dorati) e linee scure blu cobalto elettrico a volte tendente al viola; queste linee percorrono orrizzonatalmente tutta la lunghezza del corpo dalla testa alla pinna caudale. La coda e la pinna anale sono striate di bianco e di blu, la dorsale è blu orlata di bianco, le altre pinne sono olivastre. La bocca è rivolta in alto e le pinne pelviche sono senza disegni mentre nella pinna anale e su quella caudale il disegno a righe continua. La pinna dorsale è molto arretrata. La livrea del Danio leopardo è più frammentata e chiara con colore base dorato, chiazzata di blu (da qui il nome che richiama la pezzatura del leopardo). Nella parte superiore del corpo le macchie diventano più piccole e ravvicinate facendo assumere al pesce una colorazione più scura sul dorso. Le serie di macchie a volte possono unirsi formando tra loro linee discontinue evidenti soprattutto sul peduncolo caudale. La pinna caudale e quella anale assumono centralmente un disegno sbiadito. Le pinne anale e dorsale assumono colorature e sfumature gialle. La bocca è rivolta in alto. Varietà: oltre alla varietà leopardo l'allevamento in acquario ha fatto sì che venissero selezionate alcune forme non esistenti in natura: molto diffusa è la varietà con pinne a velo, ma esiste anche una forma albina, con delicate striature giallo rosate. Pacifico pesce di branco che vive in banchi composti da non meno di una quindicina d'esemplari molto attivi e costantemente in movimento. Gli esemplari si muovono a sincrono in superficie. Nel periodo riproduttivo la femmina sviluppa una forma notevolmente appesantita dalle 300-400 uova che, dopo un vivace corteggiamento del maschio, essa deporrà sulla superficie fogliare. In circostanze di particolare stress può capitare il cannibalismo delle uova da parte dei genitori. Onnivoro. Si nutre di larve d'insetti, piccoli crostacei e vermi. Essendo un pesce d'acquario popolare, soffre di uno sfruttamento eccessivo con conseguente calo di esemplari in natura.

Diffusione

Questo ciprinide è diffuso in Asia (Pakistan, India, Bangladesh e Nepal), abita le acque correnti e ferme, stagnanti, risaie, canali e ruscelli. Sono state scoperte piccole popolazioni anche in Colombia, probabilmente nate da introduzioni di acquariofili od allevamenti locali. Il danio leopardo è diffuso in Asia Meridionale (India meridionale e centrale e Malaysia).

Sinonimi

= Barilius rerio = Cyprinus chapalio = Cyprinus rerio = Danio frankei = Danio lineatus = Nuria rerio = Perilampus striatus = Zebra danio.

Bibliografia

–Vishwanath, W. (2010). "Danio rerio". IUCN Red List of Threatened Species. 2010.
–"Breeding Zebrafish (Zebra danios) - The fish doctor".
–Van Wijk RC, Krekels EH, Hankemeier T, Spaink HP, Van der Graaf PH (2017). "Systems pharmacology of hepatic metabolism in zebrafish larvae". Drug Discovery Today: Disease Models. 22: 27-34.
–Goldshmit Y, Sztal TE, Jusuf PR, Hall TE, Nguyen-Chi M, Currie PD (May 2012). "Fgf-dependent glial cell bridges facilitate spinal cord regeneration in zebrafish". The Journal of Neuroscience. 32 (22): 7477-7492.
–"Fudan scientists turn fish into estrogen alerts". Xinhua. January 12, 2007.
–White RM, Sessa A, Burke C, Bowman T, LeBlanc J, Ceol C, et al. (February 2008). "Transparent adult zebrafish as a tool for in vivo transplantation analysis". Cell Stem Cell. 2 (2): 183-189.
–"Researchers Capture A Zebrafish's Thought Process On Video". Popular Science. January 31, 2013.
–McCluskey BM, Postlethwait JH (March 2015). "Phylogeny of zebrafish, a "model species", within Danio, a "model genus"". Molecular Biology and Evolution. 32 (3): 635-652.
–Parichy DM (September 2006). "Evolution of danio pigment pattern development". Heredity. 97 (3): 200-210.
–Petr, T. (1999). "Coldwater fish and fisheries in Bhutan". FAO.
–Pritchard, V.L. (January 2001). Behavior and morphogy of the zebrafish, Danio rerio (PhD thesis). University of Leeds.
–Engeszer RE, Patterson LB, Rao AA, Parichy DM (2007). "Zebrafish in the wild: a review of natural history and new notes from the field". Zebrafish. 4 (1): 21-40.
–Arunachalam M, Raja M, Vijayakumar C, Malaiammal P, Mayden RL (March 2013). "Natural history of zebrafish (Danio rerio) in India". Zebrafish. 10 (1): 1-14.
–"Zebrafish in the Natural Environment". University of Otago.
–Spence, R. (December 2006), The behavior and ecology of the zebrafish, Danio rerio, University of Leicester.
–"Brachydanio rerio (Hamilton, 1822)". SeriouslyFish.
–Fang F (1998). "Danio kyathit, a new species of cyprinid species from Myitkyina, northern Myanmar". Ichthyological Exploration of Freshwaters. 8 (3): 273-280.
–"Danio rerio". Nonindigenous Aquatic Species. United States Geological Survey. June 14, 2013. Archived from the original on August 4, 2009.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2019). "Danio rerio" in FishBase.
–Spence R, Gerlach G, Lawrence C, Smith C (February 2008). "The behaviour and ecology of the zebrafish, Danio rerio". Biological Reviews of the Cambridge Philosophical Society. 83 (1): 13-34.


00371 Data: 29/06/1984
Emissione: Ittiofauna
Stato: Vietnam Republic